Il prossimo 4 novembre, come sempre di martedì, il popolo americano sarà chiamato alle urne per le ‘Elezioni di medio termine’. Attualmente, la Camera dei rappresentanti è a maggioranza repubblicana nel mentre al Senato la prevalenza democratica è di stretta misura. Per quanto le votazioni riguardino i due rami del parlamento, sono importanti anche per…
Storia delle elezioni presidenziali USA
William Jennings Bryan
Tre volte in corsa, tre volte sconfitto Al termine della convention democratica di Chicago del 1896, la maggioranza dei delegati, ripudiata la politica di Grover Cleveland e dei suoi sostenitori, candidò alla presidenza William Jennings Bryan. Trentaseienne e per ciò stesso il più giovane aspirante alla Casa Bianca mai prescelto dai due maggiori partiti (la…
Costituzione USA: il XXII emendamento con una ‘ipotesi di scuola’
Il testo Il ventiduesimo emendamento alla Costituzione americana così recita: “Nessuno potrà essere eletto alla carica di Presidente più di due volte, e nessuno che abbia tenuto la carica di Presidente, o abbia agito come Presidente, per più di due anni di un mandato per il quale qualche altra persona era stata eletta come Presidente,…
La seconda volta
Cosa è successo quando un presidente USA ha chiesto un secondo mandato? Una indispensabile premessa per capirci: i presidenti USA, dal 1792, entrano in carica nell’anno successivo a quello elettorale e terminano il mandato quattro anni dopo la predetta entrata in carica. Per fare un esempio, Obama, nuovamente vittorioso nel 2012, ha giurato la seconda…
L’evoluzione del sistema elettorale presidenziale americano
In premessa: L’elezione del presidente degli Stati Uniti d’America così come la scelta dei candidati a White House non è diretta ma di ‘secondo grado’. Difatti, ogniqualvolta i cittadini vengono chiamati alle urne in vista delle, e successivamente per, le presidenziali non è al fine di scegliere direttamente il candidato dei diversi partiti né, poi,…
Blue, Red and Swing States
Casa Bianca 2016, cominciamo a parlarne E’ solo a partire dalle elezioni presidenziali del 1856 che i democratici e i repubblicani si confrontano puntando alla conquista della Casa Bianca. Tramontati all’epoca gli altri movimenti politici di livello nazionale (1), il partito dell’asino (così sono chiamati i democratici) ebbe da quel momento a competere col partito…