‘Fighting Bob’ il riformatore In un’epoca (i primi decenni del Novecento) nella quale il progressismo sembrava dominare la vita politica e sociale americana tanto che numerosi esponenti di quella corrente arrivarono ad occupare importantissimi governatorati (Hiram W. Johnson in California, Jeff Davis in Arkansas, James K. Vardaman in Mississippi, Hoke Smith in Georgia, Charles Evans…
Storia delle elezioni presidenziali USA
La campagna elettorale USA del 1968
Novembre 1967, il generale William Childs Westmoreland, capo delle truppe americane impegnate in Vietnam, dichiara: “Le speranze del nemico sono alla fine”. Il presidente Johnson, convinto che in effetti le sorti del conflitto che, per le proteste e le opposizioni in essere, dilania internamente gli USA volgano a favore, si appresta a correre primarie e…
I poteri del presidente
Prima di addentrarci nella descrizione delle singole tappe nelle quali si articola la ‘lunga corsa’ verso la Casa Bianca, sarà bene ricordare che la Costituzione USA così recita all’articolo 2, sezione prima: “Il presidente degli Stati Uniti sarà investito del potere esecutivo”. Queste poche, magiche parole racchiudono ed esprimono il grande potere del capo dello…
I requisiti
Tre i requisiti necessari per potersi candidare alla presidenza degli Stati Uniti d’America. Il possesso dalla nascita della cittadinanza USA. Avere compiuto i trentacinque anni. Risiedere nel territorio nazionale da almeno quattordici anni. Ovviamente, i medesimi requisiti sono richiesti anche per la candidatura alla vice presidenza. A tale riguardo, alcune annotazioni storiche: A Il…
Annotazioni
58 Nel 2016, gli americani sono chiamati alle urne per eleggere il presidente per la cinquantottesima volta. 45 ma anche 44 L’eletto sarà il quarantacinquesimo presidente ma il quarantaquattresimo uomo a ricoprire l’incarico. Grover Cleveland, eletto due volte non consecutivamente, è infatti conteggiato sia come ventiduesimo che come ventiquattresimo inquilino di White House …
4 novembre 2014, USA: Mid Term Elections
Il prossimo 4 novembre, come sempre di martedì, il popolo americano sarà chiamato alle urne per le ‘Elezioni di medio termine’. Attualmente, la Camera dei rappresentanti è a maggioranza repubblicana nel mentre al Senato la prevalenza democratica è di stretta misura. Per quanto le votazioni riguardino i due rami del parlamento, sono importanti anche per…
William Jennings Bryan
Tre volte in corsa, tre volte sconfitto Al termine della convention democratica di Chicago del 1896, la maggioranza dei delegati, ripudiata la politica di Grover Cleveland e dei suoi sostenitori, candidò alla presidenza William Jennings Bryan. Trentaseienne e per ciò stesso il più giovane aspirante alla Casa Bianca mai prescelto dai due maggiori partiti (la…